i nostri servizi
offriamo una vasta gamma di proposte
La nostra gamma di servizi è rivolta al singolo così come alle famiglie e alla comunità ed impiegata nelle tre macro aree: generazioni future, cura e inclusione e comunità e diritti.
Generazioni future
È un servizio per bambine e bambini dai 12 ai 36 mesi. È aperto dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00. Nella medesima struttura è accolto il Servizio 0-6.
Cura e inclusione
Il CDI si trova a Villa di Serio (Bergamo) ed è un servizio socio-sanitario diurno per l’accoglienza, il sostegno e la riabilitazione degli anziani e delle loro famiglie, offrendo interventi assistenziali, sanitari ed educativi specifici.
Cura e inclusione
Un servizi socio-sanitario diurno per l’accoglienza, il sostegno e la riabilitazione degli anziani e delle loro famiglie, offrendo interventi assistenziali, sanitari ed educativi specifici.
Cura e inclusione
Il Centro Socio Educativo Casa Famiglia Gerico è un servizio diurno per persone con disabilità.
È una presenza storica e significativa nel quartiere del Gallaratese ed avrà presto una nuova sede in piazza Sant’Appolinare 1, a Baggio.
Generazioni future
L'affido familiare è un intervento di aiuto a favore di un minore la cui famiglia di origine si trova temporaneamente in difficoltà. È a tempo determinato, finalizzato al raggiungimento del benessere del minore e al superamento della situazione di crisi della sua famiglia.
Cura e inclusione
Un servizio innovativo e pratico, costruito su misura in base alla necessità dell’utente e della sua famiglia. Un aiuto concreto da parte di specialisti qualificati, con un’esperienza ventennale nella presa in cura di malati di Alzheimer e demenze varie.
Generazioni future
Ha spazi moderni, confortevoli e luminosi. Ogni classe si affaccia sul giardino, vastissimo, che gira tutt’intorno alla struttura, dove i bambini sono incoraggiati a trascorrere parte della giornata, a giocare con e nella natura.
Cura e inclusione
Una residenza per over 65 autosufficienti o parzialmente tali che non vogliono più stare soli e che scelgono di vivere in un contesto comunitario inserito nel Villaggio Barona, luogo vivace e ricco di stimoli.
Comunità e diritti
Alloggi per l’autonomia che accolgono nuclei famigliari monoparentali e con figli minorenni in temporaneo stato di fragilità.
Comunità e diritti
Un’equipe specialistica che utilizza il gioco come strumento ludico, di formazione, di coesione sociale e territoriale.
Comunità e diritti
È un servizio di supporto individuale e di comunità che garantisce il diritto al benessere psicologico con percorsi a tariffe calmierate.
Comunità e diritti
Alloggi per l'accoglienza di minori stranieri non accompagnati accolti in strutture piccole e versatili che permettono una maggiore integrazione.
Comunità e diritti
Casa di accoglienza per donne vittime di violenza con o senza figli minori e alloggi per l’autonomia mamma-bambino per donne con minori vittime di violenza.
Comunità e diritti
Alloggi di semi-autonomia per genitore con figli e donne vittime di violenza in seconda accoglienza. Accolti sia in co-housing che in autonomia in base alla situazione.
Comunità e diritti
È un servizio abitativo di Equa e Arimo pensato per i giovani lavoratori o studenti che hanno necessità di abitare e vivere Milano a costi moderati.
Comunità e diritti
Il servizio prevede l’accoglienza in alloggi di semi-autonomia di nuclei monogenitoriali, per l’osservazione e l’accompagnamento educativo.
Comunità e diritti
Accoglienza in appartamento per nuclei famigliari che con ottime competenze di vita autonoma, ma in un temporaneo stato di precarietà o disagio.
Comunità e diritti
Presenza e sostegno alle persone in condizione di fragilità a causa di solitudine, condizione di salute o difficoltà di carattere sociale.
Generazioni future
Comunità educativa che accoglie bambinə dai 3 ai 12 anni in momentaneo stato di disagio in un luogo dove fermarsi per avere il tempo e il diritto di ritrovare una vita più sana.
Generazioni future
Un servizio pomeridiano rivolto a ragazzə tra gli 11 e i 18 anni e alle loro famiglie in carico ai Servizi Sociali, caratterizzate da fragilità socioeconomica, sociale o relazionale.
Generazioni future
Progetti individualizzati domiciliari – area educativa – che si rivolgono a nuclei famigliari, minori, persone con disabilità e adulti in difficoltà su invio dei Servizi Sociali della Zona 7 di Milano.
Generazioni future
Nido Bambini attivo dal 2005 può accogliere 64 bambinə. Innovativo nel modello di gestione, è gestito da Bambini Bicocca s.r.l.
Generazioni future
Nuovo servizio gratuito a Buccinasco, in via Tobagi 5.
La Casetta è pensata per bambinə e famiglie e accolta in un bene confiscato alle mafie ora restituito alla comunità.
Generazioni future
Un luogo a misura di bambinə con l’obiettivo di favorire la condivisione di esperienze inclusive. Aperto in settimana (dalle 16:15 alle 18:15) e il sabato (dalle 9:30 alle 11:30) quando si organizzano incontri tematici, anche per i genitori.
Generazioni future
Rivolto alle famiglie e non nel comune di Paderno Dugnano. Offre quotidianamente importanti occasioni educative ludiche attraverso l’utilizzo di materiali naturali.
Generazioni future
Crea comunità. Propone azioni sperimentali e corollari al Nido, in ottica di valorizzazione delle competenze genitoriali e in sinergia con il territorio.
Generazioni future
È un nido caratterizzato da grande flessibilità di giorni o orari. Gli ambienti sono belli, ricchi di dettagli artistici, curati e pensati, dove non solo stare ma stare bene. È circondato da un ampio spazio verde alberato.
Generazioni future
Asilo nido a Cesano Boscone, accoglie bambine e bambini dai 3 ai 36 mesi. Il servizio è aperto tutto l’anno, dal lunedì al venerdì, con orario 7:30 – 18:00.
Generazioni future
Asilo nido a Cesano Boscone, accoglie bambine e bambini dai 3 ai 36 mesi. Il servizio è aperto tutto l’anno, dal lunedì al venerdì, con orario 7:30 – 18:00.
Generazioni future
Garantisce affiancamento e intervento educativo agli alunni diversamente abili, in situazione di disagio o con bisogni educativi speciali. L’assistenza ha lo scopo di favorire l’integrazione scolastica.
Generazioni future
Asilo nido ad Assago, accoglie 72 bambinə dai 3 ai 36 mesi. Il servizio è aperto tutto l’anno, dal lunedì al venerdì, con orario 7:30 – 18:00.
Generazioni future
Servizio di assistenza educativa domiciliare a minori e disabili presente in diversi comuni dell'hinterland milanese.
Cura e inclusione
Il primo Villaggio Alzheimer della città metropolitana di Milano. Qui, gli spazi, le innovazioni tecnologiche e l’approccio del Centro Diurno Integrato Grace, diventano occasione per superare i limiti che la malattia di Alzheimer costruisce intorno al malato.
Cura e inclusione
Ha una capienza massima di 30 posti per l’accoglienza di persone affette da demenze e in particolare la malattia di Alzheimer. All’esterno, un giardino terapeutico protetto ha zone adibite all’attività all’aperto.
Cura e inclusione
Servizio sociosanitario semiresidenziale che accoglie persone anziane parzialmente o totalmente non autosufficienti, offrendo interventi assistenziali, sanitari ed educativi specifici.
Cura e inclusione
Una struttura residenziale alternativa al ricorso prematuro in RSA, con maggiori flessibilità rispetto alle esigenze degli anziani e con una connotazione abitativa-familiare che faccia sentire la persona a casa.
Cura e inclusione
Una struttura in grado di garantire tutela e protezione abitativa a over 65, autosufficienti o parzialmente tali. Un luogo da vivere, per abitare relazioni vere, dove sentirsi importanti, riconosciuti, valorizzati nelle proprie unicità.
Comunità e diritti
Un servizio che accoglie temporaneamente e accompagna all’autonomia nuclei famigliari monogenitoriali, adulti fragili e anziani over 65 inviati dai Servizi Sociali.
Cura e inclusione
Il servizio è rivolto prevalentemente ad anziani, disabili intellettivi e fisici ed è attivo nei comuni di Assago, Buccinasco, Cesano Boscone, Corsico, Cusago e Trezzano sul Naviglio.
Generazioni future
Asilo nido ad Assago, accoglie 48 bambinə dai 3 ai 36 mesi.
Il servizio è aperto tutto l’anno, dal lunedì al venerdì, con orario 7:30 – 18:00.