Le reti QuBì dei quartieri Selinunte, Forze Armate e Baggio si sono unite, dando vita a una nuova rete Municipale. Dopo anni di collaborazione e progetti condivisi oggi la co-progettazione Qubì è promossa dal Comune di Milano in partenariato con gli enti del terzo settore. L’obiettivo resta sempre lo stesso: contrastare insieme il fenomeno della povertà minorile.
Il progetto coinvolge cittadini, attori di prossimità, agenzie educative ed enti locali, creando uno spazio dove istituzioni e comunità lavorano fianco a fianco.

La rete
La Rete QuBì unisce enti, organizzazioni, scuole, società sportive, parrocchie, cooperative e tante altre realtà radicate nel territorio, collaborando a stretto contatto con le istituzioni. L’obiettivo? Prendersi cura delle fragilità emergenti e promuovere una partecipazione attiva e comunitaria degli abitanti del Municipio 7.
L’Accordo QuBì è nato dall’impegno di alcuni enti promotori, ma vive ogni giorno grazie al coinvolgimento di molte altre realtà fondamentali del territorio.
I gruppi di progetto
QuBì è una rete in continuo movimento, che cresce e si trasforma insieme al territorio. Vive nelle strade della città, nelle scuole, nelle associazioni e nei centri di aggregazione, dove intercetta bisogni e costruisce legami. Non si limita a dare risposte, ma le costruisce insieme alle persone, creando connessioni tra realtà diverse per offrire un sostegno concreto.
Ma come ci riesce? Lo fa attraverso i gruppi di progetto, ciascuno focalizzato su un’area specifica:
- Volontariato – Per intercettare e valorizzare il contributo di chi mette il proprio tempo e le proprie competenze al servizio della comunità.
- Parità di genere – Per promuovere opportunità equamente accessibili e combattere le disuguaglianze.
- Supporto educativo – Per affiancare bambini e ragazzi nel loro percorso di crescita, affinché nessuno resti indietro.
- Sport, cultura e aggregazione – Per rendere accessibili attività che arricchiscono il corpo e la mente, favorendo la crescita personale.
- Supporto alimentare – Per garantire che ogni famiglia abbia accesso a pasti adeguati e sani.
- Infanzia – Per offrire spazi sicuri e opportunità di sviluppo ai più piccoli.
Gli sportelli territoriali
Cosa sono gli sportelli QuBì? Sono spazi di ascolto e supporto per famiglie con minori in situazione di fragilità. Qui potrai trovare:
- Supporto per le pratiche burocratiche e per iscrivere i figli e le figlie a scuola o ad attività educative
- Aiuto con la digitalizzazione e orientamento sui servizi del territorio
- Distribuzione di pacchi alimentari e beni raccolti grazie alla solidarietà della comunità
- Colloqui di orientamento per trovare corsi di formazione o opportunità di lavoro
- Gli educatori e le educatrici lavorano insieme alle famiglie per costruire percorsi su misura, coinvolgendo diversi enti locali per offrire il massimo supporto possibile.
Dietro le quinte, il Gruppo di progetto Presidi Territoriali si assicura che ogni richiesta venga valutata con attenzione, che le reti di sostegno funzionino al meglio e che nessun bisogno resti senza risposta.