Equa a Bookcity Milano 2023

15 novembre
Con Cristina Obber e Ana Hordila.
Moderano Giovanna Di Sciacca e Carmen
Gulap
 

Un incontro per parlare di selfies, sexting e revenge porn, per riconoscersi nelle difficoltà, le paure, ma anche nel valore dell’amicizia e dell’amore. Per creare ponti su cui saper sostare. Evento promosso da Equa.

17 novembre
Con Alfonso Cacciatore.
Moderano Giovanna Di Sciacca e Francesca Bargellini
 

La migrazione, segno dei tempi. Presentazione del libro e narrazione dell’accoglienza dei migranti a Lampedusa tra il 2007 e il 2013. L’affratellamento come vocazione naturale dell’uomo, che va tuttavia costruita con gesti di prossimità, di cura di tutela, di promozione.

17 novembre
Con Rosa Parrella e Ana Hordila.
Moderano Carmen
Gulap e Giovanna Di Sciacca

L’autrice e le moderatrici, supportate dalle creazioni grafiche digitali ispirate dal libro, desiderano condurvi attraverso un viaggio tra immagini reali e fantastiche. Le donne, che siano vittime o ribelli, sono le protagoniste di racconti al di fuori della realtà, sfidando gli stereotipi con un tocco di ironia e cinismo. 

18 novembre
Con Elisabetta Maùti 

Lettura animata della fiaba di Elisabetta Mauti e spettacolo di marionette e burattini per bambini 4-9 anni. Che succederebbe se tutti i tuoi amici andassero in vacanza e tu – solo tu – dovessi restare a casa? E se per di più – invece che guardare la tele, la mamma ti chiedesse di aiutarla e di occuparti di tuo fratello che è piccolo? A cura della Biblioteca Condominiale via Giovio. 

18 novembre
Con Luca Chieregato e i volontari del Gruppo MASCI.
Modera Giovanna Di Sciacca

Avete mai incontrato un cantastorie? Bene, è arrivato il momento di conoscerne uno di persona! Luca ha scritto più di 200 storie: favole, filastrocche, ballate. Ci sono storie d’amore, di paura, di coraggio e di amicizia; ci sono storie che parlano di fiducia, che disegnano legami visibili e invisibili. 

19 novembre
Con Alfonso Cacciatore.
Moderano Enzo La Mendola e Giovanna Di Sciacca col supporto dei volontari del Gruppo MASCI
 

L’autore, insieme ai moderatori vi porteranno all’interno del ricco studio di ricerca e riflessioni sul senso di comunità, intrecciando memoria storica, intelligenza teologica, demologia e saggezza popolare.

Visualizza la privacy policy