
Ore 10:30
Noi cittadini d’Europa
Mattina di lettura a cura di Gisella Torretta, Francesca Invernizzi, Massimo Di Perna volontari del Masci Francesca Bargellini e Lidia Selva.
Biblioteca Micene, via Micene

Ore 15:30
L’Europa a Casa Chiaravalle
Riflessioni sul tema Europa con letture e dibattito condiviso. In collab con i volontari del Masci, Gisella Torretta, Massimo Di Perna, Francesca Invernizzi.
Omaggio a Peppino impastato, attraverso il libro Cento Passi ancora, collegamento online con Salvo Vitale. Modera: Giovanna Di Sciacca.
Attività sostenibile d’inclusione con i cavalli de Il Branco Equitazione Naturale.
Casa Chiaravalle, via Sant’Arialdo 69

Ore 10:30
Convegno: l’Europa siamo noi
Intervengono
Dott.ssa Daniela Belliti dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca: Parlare di Europa a San Siro
Stella Boccaccini di ITAMA italiano per mamme: Lavoro sul campo dei volontari, valorizzazione e accesso ai diritti, tramite la conoscenza della lingua
Pina Ferrigno dell’Associazione Fareassieme: Approccio di comunità per la salute mentale
E poi riflessioni su Danilo Dolci con il libro Ci hanno nascosto Danilo Dolci di Giuseppe Maurizio Piscopo
Modera: Giovanna Di Sciacca.
Biblioteca Micene, via Micene

Ore 15:30
Perché scrivere un libro?
Incontro aperto all’interno del Doposcuola Micene con Marco Petruzzella, lettura del libro Le mirabolanti avventure di Pazzerello
In collaborazione con i volontari del Masci Gisella Torretta, Massimo Di Perna, Francesca Invernizzi. Modera: Giovanna Di Sciacca
Biblioteca Micene, via Micene

Ore 10:30
Inizia San Siro che legge 2025
Incontro con la giornalista Tiziana Ferrario e presentazione del libro Cenere.
Segue dialogo con l’autrice, in collaborazione con Stella Boccaccini (Itama), Gisella Torretta (Masci), Francesca Bargellini, Lidia Selva e Marina Angeli
Modera: Giovanna Di Sciacca
Dorina Maiorano e Giusi Riccardi ci accompagneranno con le note dell’arpa.
Con il supporto della libreria In cerca di guai.
Biblioteca Micene, via Micene, Milano

Ore 16:00
Salute mentale, parliamone
Incontro condotto dall’associazione Fareassieme a cura di Pina Ferrigno.
Poesia in musica, pensieri e azioni del benessere. Scambio esperienziale. Percorsi di salute mentale.
Laboratorio di Quardiere, piazza Selinunte 4