Sostenibilità

Significa riduzione dell’impatto ambientale

Alla fine del 2024, Equa ha intrapreso un percorso di efficientamento energetico per la propria sede di Via Bicetti a Milano, avvalendosi del supporto tecnico di Fratello Sole Energie Solidali. L’impresa sociale Energie Solidali, attiva dal 2018, è specializzata nella consulenza per il miglioramento dell’efficienza energetica degli immobili utilizzati da organizzazioni non profit. Il suo operato riguarda edifici destinati ad attività sociali, come mense, scuole, parrocchie, centri di accoglienza, case-famiglia e spazi di lavoro inclusivi, con l’obiettivo di ridurre i consumi, recuperare risorse e reinvestirle in iniziative per la comunità.
Lo studio di architettura PrincipioAttivo ha curato la progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva dell’intervento, mentre la direzione dei lavori è stata affidata all’architetto Luca Bigliardi. L’esecuzione delle opere è stata realizzata dall’impresa Rete Irene.
Interventi realizzati

Cappotto termico
È stato realizzato un sistema di isolamento dell’edificio attraverso un cappotto termico, che ha interessato 648 m² di pareti e 128 m² di copertura.

Sostituzione dei serramenti
Sono stati rinnovati 52 m² di serramenti, integrando chiusure avvolgibili in plastica con riempimento in schiuma e sostituendo le schermature mobili preesistenti.
Rinnovo degli impianti di riscaldamento e produzione di ACS autonomi
Gli impianti termici sono stati sostituiti con nuovi generatori, la cui potenza è inferiore di almeno il 10% rispetto a quella dei sistemi precedenti, in conformità con le normative regionali sull’efficienza energetica e gli incentivi disponibili. Inoltre, sono stati introdotti sistemi di regolazione climatica per ogni ambiente o unità immobiliare.
Sostituzione caldaie
Per il primo e il secondo piano, le vecchie caldaie sono state sostituite con modelli a condensazione. Le canne fumarie preesistenti sono state controllate e adeguate, assicurando una gestione ottimale dello scarico della condensa e il miglioramento dell’efficienza complessiva del sistema di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria.

Tonnellate di CO₂ risparmiata

E questo a cosa equivale? Ecco alcuni esempi

Percorsi in auto
Un auto media a benzina emette circa 135 g di CO₂ a km

Alberi piantati
Ogni albero assorbe circa 20 kg di CO all’anno

Voli A/R Roma Londra
Ogni volo genera circa 0,3 tonnellate di CO₂

Consumo energetico annuo
di un’abitazione media l’impatto varia tra 5 e 10 tonnellate di CO₂

Carne bovina
La produzione di 1 kg comporta l’emissione di circa 30 kg di CO₂

Risultati e impatto ambientale 

Questo considerevole risparmio energeti è stato possibile grazie all’importante efficentamento della nostra sede in via Bicetti.
Grazie a questi interventi, è stato ottenuto un significativo miglioramento della classe energetica, passando da D a B, con una riduzione annua delle emissioni di CO₂ pari a 7,59 tonnellate.
Attraverso questo progetto, la cooperativa Equa dimostra come solidarietà e sostenibilità possano coesistere, contribuendo a un futuro più equo e attento alle risorse ambientali.